Scuola primaria Giuseppe Mazzini
Il plesso “G. Mazzini”, la scuola bassanese più antica e storica, è attualmente ospitata presso i locali della scuola secondaria di primo grado “J. Vittorelli”, in Piazzale Trento, al n.21. I recapiti telefonici sono i seguenti: tel. 0424/524932
Dagli spazi della scuola Vittorelli sono state ricavate 7 aule per le classi della primaria (6 al primo piano, di cui 4 per le classi e 2 utilizzate per le attività di alternativa alla religione cattolica e di sostegno e 1 al piano terra).
Le aule al primo piano si affacciano su un grande atrio arricchito dal meraviglioso pianoforte donato al plesso da Elide Imperatori Bellotti; l’aula al piano terra ha diretto accesso agli spazi esterni nei quali si svolgono i momenti di ricreazione e le attività motorie quando il tempo e le temperature lo permettono.
Ogni aula ha a disposizione computer e LIM per un ottimale utilizzo delle risorse digitali, sia associate ai libri di testo in dotazione agli alunni, sia selezionate dagli insegnanti tra le innumerevoli proposte delle piattaforme didattiche.
Pur non avendo al momento disponibili gli ampi spazi della sede originaria, la scuola Mazzini ha ancora molto da offrire, a partire dalla posizione centrale che permette di utilizzare la città per numerose attività: visite alla vicina biblioteca comunale per la lettura e lo scambio di libri e per la fruizione delle interessanti mostre a tema che vengono di volta in volta allestite all’interno dei suoi locali (ricordiamo quella su Pinocchio e su Leonardo Da Vinci, per citarne alcune); itinerari didattici alla scoperta della storia di Bassano e dei suoi monumenti; utilizzo dei Giardini Parolini come laboratorio scientifico-didattico; visite alla pinacoteca e alla collezione di reperti antichi all’interno della sede museale; partecipazione agli eventi organizzati dalle associazioni del territorio presso il cinema-teatro “J. Da Ponte”.
La presenza della palestra, oltre che per le abituali lezioni di educazione motoria, permette ai bambini delle prime classi di usufruire di lezioni di psicomotricità, maggiormente adatte alla loro maturazione psicofisica.
La condivisione della sede permette inoltre di progettare e mettere in atto iniziative “in verticale” grazie alla collaborazione dei professori della scuola secondaria, in particolare per quanto riguarda l’insegnamento della musica e di dare quindi maggiore continuità al percorso di apprendimento degli alunni. Recentemente la scansione oraria è stata modificata per consentire momenti laboratoriali di coding, musica e lingua inglese (13.45/14.15); quest’ultima è utilizzata anche per le attività di CLIL durante la normale didattica. Il tempo pieno favorisce il consolidamento degli apprendimenti poiché il monte ore di ogni disciplina è superiore rispetto alle altre organizzazioni orarie.
Il numero contenuto di bambini per classe permette di progettare una didattica individualizzata e incentrata sulle esigenze particolari dei singoli alunni. Coordinatrice del plesso è l’ins. Volpato Loriana.
Orario di funzionamento della scuola
L’organizzazione oraria propone 40 ore settimanali, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 16.15, comprensive del servizio mensa.
MINIMI MONTE ORE DISCIPLINE CLASSI PRIME E SECONDE
Lingua italiana | 9 |
Lingua inglese | 1 |
Matematica | 8 |
Scienze | 2 |
Informatica | 1 |
Arte e immagine | 1 |
Religione Cattolica | 2 |
Ed. fisica | 1 |
Musica | 1 |
Storia | 2 |
Geografia | 2 |
MINIMI MONTE ORE DISCIPLINE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE
Lingua italiana | 8 |
Lingua inglese | 3 |
Matematica | 7 |
Scienze | 2 |
Informatica | 1 |
Arte e immagine | 1 |
Religione Cattolica | 2 |
Ed. fisica | 1 |
Musica | 1 |
Storia | 2 |
Geografia | 2 |
Orario delle lezioni
Dal LUNEDI’ AL VENERDI’ | ORE |
8.15-9.15 | 1a ora |
9.15-10.15 | 2a ora |
10.15-10.35 | ricreazione |
10.35-11.35 | 3a ora |
11.35-12.35 | 4a ora |
12.35-13.45 | mensa |
12.45-13.15 | laboratorio |
14.15-15.15 | 5a ora |
15.15-16.15 | 6a ora |
Progetti di plesso/istituto (periodo ante covid)
Ogni classe partecipa a più progetti che vanno a declinare coerentemente quelli che sono i principi fondamentali su cui si fonda il senso del nostro Istituto:
OPEN DAY
EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AL BENESSERE
PUNTO ASCOLTO E CONSULENZA
DIVERSABILITÀ
PROGETTO DI SCREENING DSA
INCLUSIONE E PROGETTI DI RECUPERO
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
INTERCULTURA
EDUCAZIONE STRADALE E PREVENZIONE
EDUCAZIONE AFFETTIVO-SESSUALE
POTENZIAMENTO DELLA PRATICA SPORTIVA
EDUCAZIONE AMBIENTALE
CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA
PROGETTI MUSICALI
POTENZIAMENTO LINGUE COMUNITARIE
AMICO LIBRO E PROMOZIONE LETTURA
PROGETTI ARTISTICO-ESPRESSIVI
USCITE DIDATTICHE
Progetti/iniziative aperti a tutte le classi
PIÙ TEMPO A SCUOLA
PUNTO D’ASCOLTO
CRESCERE INSIEME
AMICO LIBRO
BENESSERE SPORTIVO
CITTÀ DEI RAGAZZI
SILENZIO SI SUONA
PROGETTO MUSICA
PROGETTO TEATRO A SCUOLA
USCITA DI PLESSO
Altri progetti/iniziative rivolti alle classi/ad alcune classi
CLASSI PRIME
Screening DSA
CLASSI SECONDE
Screening DSA
CLASSI TERZE
Screening DSA (in parte)
Le vie del canto e del flauto
CLASSI QUARTE
Educazione stradale
Le vie del canto e del flauto
Teatro didattico in Inglese
CLASSI QUINTE
Educazione affettivo-sessuale
Educazione stradale
Teatro in inglese (con insegnanti del plesso)
Teatro didattico in Inglese
Open day Continuità.
Altre iniziative
Libriamoci. Settimana dedicata a iniziative varie accomunate dai libri come protagonisti, a fine ottobre.
Gita di plesso. Si organizza una uscita, solitamente nel periodo invernale, con tutte le classi del plesso. L’invito è esteso ai genitori che raggiungono il luogo prescelto con mezzi propri. È un momento di condivisione e di unità che serve a rafforzare l’identità di plesso e l’unione educativa con le famiglie.
Festa di Natale. Si organizza in collaborazione con il Comitato Genitori e con l’intervento di altri enti territoriali (Alpini…).
Festa di primavera. Il Comitato Genitori, in prima linea, organizza una festa dal carattere multietnico nel quale si valorizza la realtà che caratterizza il plesso.
Saggio di Musica. Ha luogo in primavera ed è organizzato in collaborazione con esperti qualificati, si svolge per tradizione in uno dei teatri cittadini.